Eravamo partiti con l’idea di fare una camminata per
mantenere l’allenamento, ma questa zona affatto particolare con il suo clima
gradevolissimo ed i molti argomenti d’interesse ci hanno rallentato il cammino
ma allietato la giornata.
Da ricordare :
Le zone umide, le zone aride, le torbiere, i dossi montonati
La roccia, affioramento di Granulite basica, raro a livello mondiale.
Il Bagolaro o Spaccasassi albero dal legno durissimo.
I fichi d’india nani con i frutti e le loro incredibili spine
La piccola palestra di roccia e il paesaggio visto dall’ alto.
Le Terre Ballerine, con la torba da portare a casa per
vedere se brucia
L’acquedotto Romano, fatto di Cocciopesto, e in funzione
fino al 1700 !
Le incisioni del Neolitico nella pietra ollaria di un masso erratico
Durante lo sfruttamento delle torbiere della zona (1800-900) furono ritrovati vasi a bocca quadrata ( info ), piroghe nel lago Pistono ed una spada di bronzo.
![]() |
Il Lago Nero |
Il Castello di Montalto Dora |
![]() |
Questo bellissimo dosso montonato è stato subito battezzato da Annina : l' Ayers Rock di casa nostra. |
Vicino a questa cappelletta c'erano le incisioni risalenti al neolitico |
![]() |
.. e si finisce giocando |
Nessun commento:
Posta un commento
Lascia un commento: